Meno conosciuto de " Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare", proviamo a scoprire il messaggio di un libro uscito per la prima volta nel 2013 e cioè " Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza".
E' diretto il riferimento alla nostra vita, fatta di tempo che scorre veloce, di cose da fare, traffico da evitare.
Ma oggi, nella situazione attuale, di vita familiare e casalinga, il riportare al centro delle nostre giornate la lentezza, ci aiuta a fermarci a pensare cosa significa ciò per i bambini.
Imparare a vivere le cose pienamente, i giochi, le letture, imparare ad osservare e a dialogare, a raccontare sapendo che qualcuno ti ascolta, dare un nome alle persone e alle cose, domandare e curiosare, senza che qualcuno ti dica " dai che facciamo tardi".
" Ringraziamo la tua lentezza, lumaca, perché
se fossi stata veloce come il coniglio o avessi strisciato svelto come la serpe, non ci avresti visto e avvisato" disse la Regina delle formiche.
Un bambino ha bisogno di tempi giusti e distesi.
Ha bisogno del tempo di crescere e acquisire le competenze secondo la sua età ( bambine che vengono vestite come "veline"...?) e senza ansia di prestazione (anticipo a scuola, parliamone).
" In questo viaggio che è iniziato quando ho voluto avere un nome, ho imparato tante cose. Ho imparato l'importanza della lentezza e, adesso, ho imparato che il paese del Dente di Leone, a forza di desideralo, era dentro di noi" concluse Ribelle, la lumaca che aveva portato alla salvezza le sue compagne.
( scritto in aprile 2020)
Nessun commento:
Posta un commento