"Non sei mai troppo vecchio, troppo strambo o troppo selvaggio per prendere un libro e leggerlo a un bambino" Dr.Seuss scrittore e fumettista statunitense
In questo mesi si è parlato molto di libri e letture, per la scuola, per passare il tempo, letture in video o in biblioteca
Se una cosa fa bene, LEGGERE, crediamoci e partiamo senza troppe ansie, ma con i giusti accorgimenti.
Sicuramente le letture mettono in relazione due o più persone, in relazione per raccontare sentimenti, emozioni, paure, coraggio e...per divertire.
Innanzitutto bisogna scegliere bene i libri, non tutto è "commestibile".
Poi il linguaggio usato, le immagini, il luogo per creare l'attesa.
Pensando alla lettura e gli adolescenti, è sorprendente osservare in una sezione di nido (anche 9-10 mesi) o infanzia, il silenzio, lo stupore e l'attenzione dei bimbi. Alla scuola media tutto è cambiato.
Chi legge deve crederci, senza moralismi o incertezze, sapendo che è un aiuto ad acquisire familiarità con il discorso,con i suoni e le parole.
Deve scegliere anche il momento giusto.
Ricordo in una sezione di nido, mentre facevo osservazione, l'educatrice iniziò a leggere una storia a 12 bimbi di 2 anni. C'era l'attenzione, la magia del silenzio....peccato perché era ora dell'arrivo dei genitori per l'uscita: questo era un riempitivo, niente a che fare con la lettura.
Lettura però, non è teatro o spettacolo. Lettura può essere possibile ( in base all'età) anche senza immagini, perché così ognuno è libero di viaggiare con la propria fantasia.
Oggi ci sono libri per ogni gusto, alcuni studiati apposta per aiutare i bambini a gestire esperienze complesse: da un lutto, alla separazione dei genitori, o semplicemente dalla visita dal dottore.
E' chiaro, può accadere, che qualcuno sia distratto, o si annoi perché non è il momento.
Ma non bisogna cedere e con pazienza e disponibilità, cercare in un altro momento, l'attenzione e la curiosità dei bambini.
"Parla, canta e sorridi al tuo bambino, fin da quando viene al mondo: la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda.
Aspetta con calma che ti risponda.
Viaggia con lui tra parole e colori, trasforma il suo mondo in piccole storie: fagli capire, con gesti e parole, la tenerezza dell'essere insieme.
Le storie che ascolta lo portano in volo, gli danno parole che non conosceva, gli mettono in fuga i mostri più cupi, rispondono quiete a mille perché.Leggi ogni giorno con il tuo bambino"
poesia di Rita Valentino Merletti scrittrice e formatrice per corsi di educazione alla lettura
Nessun commento:
Posta un commento