Cerca nel blog

giovedì 14 maggio 2020

" Guarderò attraverso la finestra dei tuoi occhi per vedere te " Frida Kahlo pittrice messicana

Tempo fa, mentre stavo guardando un servizio in tv , mio figlio piccolo mi si avvicinò e mi disse che mi doveva chiedere una cosa importante . Io risposi, sempre guardando la tv " dimmi ti ascolto".
Silenzio. " Babbo ti ho detto che ti devo dire una cosa importante , guardami per favore".
Tolsi anche il volume alla tv. Mi doveva chiedere se il giorno dopo poteva fare i compiti da un suo amico.
Fin dalla nascita il contatto visivo è emozionante, dopo il periodo di ombre che vengono seguite dal bimbo, si arriva, nel tempo, ad uno sguardo reciproco che è esperienza comunicativa unica.
Per capire un bambino, comprenderne i bisogni, le paure e le aspirazioni, occorre volerlo guardare insistentemente negli occhi.
Guardandolo, intanto è un atto di cura, sospendi giudizi, e gli chiedi di fidarsi, di farsi accompagnare.
Credo che purtroppo ciò non è vissuto pienamente neanche dagli adulti: un insegnante che parla del figlio al genitore guardando solo il registro, un medico che ti rivela la diagnosi scrutando il computer senza mai guardarti negli occhi.
Nel contatto di sguardi, i cervelli cercano la stessa lunghezza d'onda e a beneficiarne è la relazione.
L'empatia è un ingrediente fondamentale per accompagnare la vita di un bambino alla sua piena fioritura e consolidare un legame affettivo che è dono di libertà.
Chiaro che lo sguardo del bambino non sarà molto prolungato e quando stanco gira la testa dall'altra parte. Così come guardare un oggetto o lo stesso genitore è, per i piccoli, un modo di aiutarli anche nel linguaggio.
Comunque ricordiamo che imparare a guardare negli occhi è una buona abitudine da ricercare, perché è sicuramente uno dei mezzi più potenti di comunicazione. Fretta e distrazione sono nemiche dell'arte di educare anche nello sguardo.
" L'anima è la nostra dimora; i nostri occhi le sue finestre, le nostre parole i suoi messaggeri."
Kahlil Gibran- poeta e pittore libanese naturalizzato statunitense.


Nessun commento:

Posta un commento