Pensare alla Gratitudine alla fine di questo 2020, potrebbe pienamente stonare e infastidire.
Ma la vita e la crescita dei nostri bambini hanno l'esigenza di non sentir sempre e solo parlare di cosa non abbiamo e cosa ci manca, ma piuttosto essere consapevoli di tutti doni che abbiamo ricevuto e nutrire sentimenti di affetto verso chi li ha condivisi con noi.
Vivere la GRATITUDINE, fare in modo che diventino tratti della personalità e stili di vita, significa viverli e respirarli fin da piccoli.
" Dai, di buongiorno al signore", oppure " su ringrazia", sono buone maniere , ma se dietro non c'è un percorso educativo, non bastano.
Alcuni studi, in particolare dello psicologo e pedagogista Thomas Lickona, pongono in relazione felicità e gratitudine, mettendo in evidenza che se il sentimento è almeno in parte acquisito e presente nei bambini dai 5 anni , favorisce una crescita serena e ottimista.
Ci possono essere varie modalità e percorsi educativi da mettere in atto.
Respirare nella propria famiglia la gratuità, evidenziando e gioendo per i doni che tutti i giorni ci vengono dati, ringraziare per qualche bell' azione fatta dai bambini, aiutano nella consapevolezza e sono esempi che fanno crescere.
Riconoscere, per un bimbo, gesti di gentilezza e condivisione, non è facile e sta agli educatori incoraggiare e stimolare attenzione per notarli.
Puntualizzare, soprattutto con i bambini più piccoli, cosa sta avvenendo, ed invitare ad esprimere sensazioni e sentimenti.
Notare sempre, insieme, azioni e parole di gentilezza e condivisione.
Sono tutte esperienze che fanno sostituire, al bambino della prima infanzia, la fase dell'egocentrismo, con la consapevolezza dell'altro e delle sue necessità.
Alla sera, insieme ai propri bambini, proviamo a trovare almeno 3 cose, persone, fatti, per cui vale ringraziare per le piccole e grandi cose della vita, se non la vita stessa.
E' un ottimo esercizio....anche per gli adulti. Può aiutare a vedere che la vita ci offre tanta positività. Dipende da come la guardiamo.
Nessun commento:
Posta un commento