Cerca nel blog

venerdì 23 dicembre 2022


"Ho gettato via la mia tazza quando  ho visto che un bambino  beveva al ruscello dalle proprie mani" Socrate

 La semplicità , anche in educazione, è purtroppo una caratteristica che spesso viene dimenticata.
Come adulti siamo alla ricerca di " riempire" di giochi , di attività , di libri.
Ma semplificare le routine dei bambini, vuole dire la possibilità di crescere più rilassati, tranquilli e produttivi.
Se osserviamo un bambino attorniato da tanti giochi, la sua attenzione e interesse è breve su tutti, con frenesia passa da uno all'altro, senza esplorare, capire, immaginare.
Molto spesso poi i giochi più semplici sono quelli a cui si dedicano di più.
Semplicità anche rispettando l'età senza adultizzare precocemente proponendo giochi o attività non adeguate all'età
Laura , una bimba di 5 anni , mi ha confidato, che le avevano regalato unghie finte molto lunghe con disegni di farfalle, e non vedeva l'ora di mettersele....anche se sapeva che poi non poteva fare molti giochi perché si staccavano o rompevano.
 Educare al bello è fondamentale, ma educare al bello nella semplicità , nella vita quotidiana, nelle persone che incontri, nelle cose che ti ritrovi in casa per inventare giochi, per costruire e rappresentare...un presepio...un albero di Natale, una stella... lo è ancor di più.

mercoledì 7 dicembre 2022




 " I bambini hanno bisogno di sporcarsi"

Eccessiva agitazione  dei genitori di una sezione d'infanzia, dove i bambini, sono usciti , perché nonostante sia dicembre, il sole illumina  e "riscalda" il giardino. I bambini, con tanto di stivali , giacca , hanno però "sguazzato" in alcune pozzanghere e toccato acqua e fango....chiaro, si sono sporcati.
 Certo l'igiene è importante, ma anche e soprattutto giocare, scoprire e imparare lo sono.
 Quando un bambino, scava , impasta acqua e terra....fa una frittata , o impasta la pizza, tutto ciò fa parte del suo percorso di apprendimento. 
 Come educatori, genitori, dobbiamo vigilare che nulla sia pericoloso, ma che si divertano, siano felici.
 I bambini di fatto sono degli esploratori e guardando e toccando scoprono il mondo, i sensi, i colori...arricchiscono la propria esperienza. Senza avere il terrore di essere sgridati, per cui giocare con il "freno a mano inserito".
 Ci sono studi che affermano che sporcarsi fa bene al sistema immunitario. Come i bambini che vivono in posti troppo igienizzati, non sviluppano completamente le difese naturali e si ammalano più spesso.
Ma senza passare da un eccesso all'altro, non è bene che i bimbi siano sempre sporchi e che possano fare tutto, ma lasciare spazio alla curiosità e alla scoperta aiuta a sperimentare e imparare.
 Ricordando anche che vivere all'aria aperta significa " giocare con la natura", e tra i giochi preferiti dai bambini, ci sono proprio quelli che la natura offre: stare in equilibrio su un tronco, scavare buchi , manipolare e impastare acqua e terra, giocare con le foglie.