Cerca nel blog

venerdì 30 giugno 2023

"DA SOLI CI SI PERDE, INSIEME SI VA LONTANO" Andrea Canevaro pedagogista italiano scomparso l'anno scorso,.

In questi giorni di fine anno educativo e scolastico, nella fascia 0-6 anni, molto spesso nella verifica degli obiettivi, nell' esaminare la "fotografia " del gruppo dei bambini e di ogni bambino, le educatrici riportano come molto spesso i bambini che hanno difficoltà, o hanno diagnosi, sono ben voluti da tutti , le attenzioni sono tante, così come la voglia di riprovarci se un'esperienza è stata non proprio positiva.

Senza troppi ragionamenti si accettano tutti, condividono, litigano, si abbracciano, ridono o piangono.

Vivono il gruppo come un grande piatto, dove tutto è possibile assaggiare, ma tutto è diverso, nei colori, sapori, quantità, spessore. Insieme è buono , bello e gustoso

L'inclusività è anche questo, è conoscersi, apprezzarsi è"...la capacità di cogliere l'inaspettato è un occasione fondamentale da non perdere. Ci può restituire solo cose belle". A. Canevaro




Inclusività è accoglienza
Ma spesso noi adulti siamo in difficoltà davanti al disabile, allo straniero a chi è diverso...
Con i bambini è importante parlare, ascoltare, valorizzare gli interventi di tutti.
Scegliere e leggere dei buoni libri  dove anche attraverso il disegno, linguaggio universale, tutti posso seguire, capire, riflettere.
Fare giochi cooperativi, dove nessuno vince, ma si vince insieme, trovando la modalità per uscire da una situazione complicata.
Vivere e imparare il rispetto per tutti, a proteggere tutti
Ricordiamo che i bambini imparano dall'esempio di noi adulti, che davanti ai bambini è importante essere sinceri con esempi concreti, utilizzando il linguaggio con cura, senza definizioni o etichette che poi influenzano i rapporti. 
La diversità esiste, ma mai come cosa negativa.




 

Nessun commento:

Posta un commento