.....rifugio di montagna, giornata fredda e nuvolosa. Giungono nonna, mamma e Luca un bimbo di 6-7 anni . La nonna, con tono perentorio " Luca basta con quel cellulare e quei giochi stupidi, guarda il panorama e respira a pieni polmoni questa aria pura". 5 minuti dopo la nonna si accende una sigaretta e si mette a fumare davanti al bambino.
In un agriturismo una famigliola a pranzo, con babbo, mamma e 2 bambini che guardano video su tablet.
" Basta, adesso siamo a tavola e non si guardano video ma parliamo tra noi" dice il babbo. Qualche minuto dopo suona il cellulare del babbo che si alza e si assenta per almeno 15 minuti.
Facile imporre regole, o esprimere morali, DIFFICILE MANTENERLE .
L'autenticità del nostro comportamento di educatori è basilare. Autenticità nell'esprimere emozioni, regole, pensieri, in sintonia con il nostro modo di essere, per cui credi e vivi ciò che dici.
Troppo spesso pensiamo che i bambini capiscano poco e non ricordino ciò che vedono...ma non è così.
Mamme che chiedono all'educatrici pareri su come comportarsi quando il bambino si comporta in un determinato modo...e lo chiedono con il bimbo in braccio. Ma i bambini a 1 anno e mezzo comprendono molte parole ed eseguono già semplici richieste.
Ricordando che per un bimbo l'imitazione è un fattore di apprendimento, e non solo imitazione degli adulti, ma dai 4-5 anni anche degli altri bambini, all'adulto viene richiesta un'autorevolezza, spesso dimenticata e confusa con autorità, che propone con semplicità e chiarezza, coerenza e regole di vita con positività . Così i bambini sperimentando e sbagliando, ma con a fianco un a figura di riferimento potranno scoprire il mondo senza paura.
Nessun commento:
Posta un commento